ESPOSIZIONE DI PATATE DAL MONDO
a cura del Consorzio della Quarantina - Associazione per la Terra e la Cultura Rurale e del Parco Naturale Regionale dell'Aveto
Dopo il successo dell'esposizione organizzata a Torriglia nel 2008 in occasione dell'Anno Internazionale della Patata il Consorzio della Quarantina ha deciso di continuare a riprodurre e conservare circa 350 varietà di patate provenienti da Sudamerica, Italia, Francia, Germania, Inghilterra, Svizzera e da molti altri Paesi.
Nell'esposizione si possono osservare varietà native delle regioni andine, dove la patata cresce anche allo stato selvatico, varietà europee selezionate da fine Settecento a metà Novecento e varietà tradizionali (cioè coltivate da molto tempo in un'area ma non databili con precisione) che sorprenderanno il visitatore per la ricchezza di forme e colori: un modo originale e inconsueto per ricostruire la storia della diffusione di questo prezioso tubero dall'America Meridionale al Vecchio Continente e per approfondirne alcuni aspetti legati alla selezione varietale, alle tecniche di coltivazione e ad altri argomenti correlati.
Particolare rilievo verrà dato alla Quarantina Bianca e alle altre varietà tradizionali ancora presenti sulla montagna genovese: Prugnona, Cannellina Nera, Morella, Giana Riunda e Cabannese.
Il Consorzio della Quarantina con il sostegno del Parco dell'Aveto ha allestito due campi conservativi nel territorio del parco per la riproduzione delle varietà esposte, unici nel loro genere in Italia e che si arricchiscono di anno in anno di nuovi esemplari.