CENNI STORICI INTRODUTTIVI Il modo più comune per realizzare una nuova varietà di patata è quello di utilizzare il seme vero contenuto all’interno
[Leggi tutto]
statuto dell’Associazione atto di costituzione dell’Associazione regolamenti regolamento del marchio verbali assemblea e cd dell’Associazione assemblea del 11/01/2020 assemblea del 25/11/2018 assemblea del
[Leggi tutto]
Il Consorzio nasce il 13 aprile 2000 su iniziativa di 20 produttori agricoli del Genovesato, con la prima denominazione di Consorzio di tutela
[Leggi tutto]
Cariche e incarichi 2019/2020 Presidente: Fabio MAGGIOLO da Tercesi, in val Bisagno Vice-Presidente: Massimo MONTEVERDE da Allegrezze, in val d’Aveto Segretario: Fabrizio BOTTARI
[Leggi tutto]
È la più nota, per diffusione e bontà, tra le patate tradizionali della Montagna genovese. Coltivata in tutto l’entroterra di Genova e del
[Leggi tutto]
E’ la varietà dalla quale, probabilmente, è stata selezionata la Quarantina Bianca Genovese. Tubero globoso e irregolare; gemme medio-profonde e fiore indaco; buccia
[Leggi tutto]
Ricordata nel Chiavarese “da sempre”; probabile derivazione da una varietà nota a fine ‘700. Tubero allungato e irregolare; gemme profonde e fiori lilla;
[Leggi tutto]
Simile alla Quarantina Bianca, da questa si distingue per la pasta (gialla), le gemme più profonde e di solito prive della sfumatura rosa
[Leggi tutto]
Probabile ecotipo della vecchia varietà Violette, nota nella prima metà dell’800. Tubero allungato; gemme medio-profonde e fiore viola; buccia liscia e viola con
[Leggi tutto]