È la più nota, per diffusione e bontà, tra le patate tradizionali della Montagna genovese. Coltivata in tutto l’entroterra di Genova e del
[Leggi tutto]
E’ la varietà dalla quale, probabilmente, è stata selezionata la Quarantina Bianca Genovese. Tubero globoso e irregolare; gemme medio-profonde e fiore indaco; buccia
[Leggi tutto]
Ricordata nel Chiavarese “da sempre”; probabile derivazione da una varietà nota a fine ‘700. Tubero allungato e irregolare; gemme profonde e fiori lilla;
[Leggi tutto]
Simile alla Quarantina Bianca, da questa si distingue per la pasta (gialla), le gemme più profonde e di solito prive della sfumatura rosa
[Leggi tutto]
Probabile ecotipo della vecchia varietà Violette, nota nella prima metà dell’800. Tubero allungato; gemme medio-profonde e fiore viola; buccia liscia e viola con
[Leggi tutto]
Varietà di scarso valore commerciale, molto diffusa nell’entroterra tra il Tigullio e la Val di Taro negli anni della Seconda Guerra mondiale, a
[Leggi tutto]
Varietà di recente costituzione, probabilmente frutto di riproduzione per seme vero, recuperata in un campo presso Masone dove erano coltivate insieme Desirée, Quarantina
[Leggi tutto]